Adriano Aymonino
LA GRAN BRETAGNA E LO SVILUPPO DEL GRAND TOUR NEL PRIMO SETTECENTO
Nei primi decenni del Settecento la Gran Bretagna adottò e sviluppò la prima monarchia costituzionale dell’Europa moderna. L’ala più parlamentare della nuova classe dirigente si identificò progressivamente con i valori etici e ideologici della Roma repubblicana e della prima età imperiale, abbracciando allo stesso tempo un’estetica classicista nel campo dell’architettura e delle arti visive, in largo anticipo rispetto alle altre nazioni europee.
Con l’intento di dare vita a una “Britannia Romana”, migliaia di opere d’arte vennero acquistate o commissionate in Italia per adornare i palazzi urbani e le country house del nuovo patriziato. Il Grand Tour, fenomeno che si era andato strutturando nel corso dei due secoli precedenti, divenne un vero e proprio rito sociale e culturale, subendo un processo di formalizzazione dal punto di vista delle infrastrutture e degli itinerari di viaggio, delle dinamiche di mercato e delle norme culturali.
Questa lezione si concentra sulle premesse culturali e politiche del fenomeno del Grand Tour, sulle sue ripercussioni in campo artistico e sull’osmosi tra architettura, collezioni e biblioteche, nel tentativo di creare interni ‘all’antica’ nella Gran Bretagna di primo Settecento.
Stagione: Primavera 2025
Data: 20 marzo 2025
Durata: 48 min
Lingua: italiano
Con l’intento di dare vita a una “Britannia Romana”, migliaia di opere d’arte vennero acquistate o commissionate in Italia per adornare i palazzi urbani e le country house del nuovo patriziato. Il Grand Tour, fenomeno che si era andato strutturando nel corso dei due secoli precedenti, divenne un vero e proprio rito sociale e culturale, subendo un processo di formalizzazione dal punto di vista delle infrastrutture e degli itinerari di viaggio, delle dinamiche di mercato e delle norme culturali.
Questa lezione si concentra sulle premesse culturali e politiche del fenomeno del Grand Tour, sulle sue ripercussioni in campo artistico e sull’osmosi tra architettura, collezioni e biblioteche, nel tentativo di creare interni ‘all’antica’ nella Gran Bretagna di primo Settecento.
Stagione: Primavera 2025
Data: 20 marzo 2025
Durata: 48 min
Lingua: italiano
dai CONSIGLI LIBRARI
Multiple Modernities
Shmuel Noah Eisenstadt
Taylor & Francis Inc., Londra 2002
Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente
Edward Wadie Said
Feltrinelli, Milano 2013
Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference
Dipesh Chakrabarty
Princeton University Press, New Jersey 2007
Museum activism
Robert R. Janes, Richard Sandell
Taylor & Francis Inc., Londra 2019
Museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital tranformation
Lucia Cataldo, Marta Paraventi
Hoepli, Milano 2023
La fine della storia e l'ultimo uomo
Francis Fukuyama
Biblioteca Utet, Milano 2023
Shmuel Noah Eisenstadt
Taylor & Francis Inc., Londra 2002
Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente
Edward Wadie Said
Feltrinelli, Milano 2013
Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference
Dipesh Chakrabarty
Princeton University Press, New Jersey 2007
Museum activism
Robert R. Janes, Richard Sandell
Taylor & Francis Inc., Londra 2019
Museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital tranformation
Lucia Cataldo, Marta Paraventi
Hoepli, Milano 2023
La fine della storia e l'ultimo uomo
Francis Fukuyama
Biblioteca Utet, Milano 2023
RELATIVI

Brevissime ETS
Via dei Renai, n°20r
50125 Firenze
Copyright Brevissime © 2025
30% discount offer!
Click the button to make this offer yours! Limited-time only!