i RELATORI

Per le BREVISSIME vengono invitati professori, autori, esperti del settore di chiara fama e provenienti da tutta Italia con una particolare propensione alla divulgazione brillante.

CRISTINA ACIDINI

Cristina Acidini si è laureata nel 1977 in Storia dell’arte con Mina Gregori a Firenze, dove ha svolto la sua vita professionale al servizio dei beni culturali. Ha lavorato nelle Soprintendenze di Bologna e Firenze e presso il Ministero per i Beni Culturali a Roma.
Dal 2000 al 2008 è stata soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dal 2006 al 2014 soprintendente del Polo Museale fiorentino.

ANNA ANGUISSOLA

Anna Anguissola insegna Archeologia Classica all’Università di Pisa, dove dirige la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium. I suoi interessi sono legati soprattutto alla cultura materiale e artistica del mondo ellenistico e romano, in particolare lo sviluppo urbano, l’architettura domestica e funeraria, la scultura e pittura romane, la lavorazione e circolazione del marmo, le fonti letterarie greche e latine sull’arte.

ADRIANO AYMONINO

Adriano Aymonino è professore associato e direttore del Master in Art Market and the History of Collecting all’Università di Buckingham in Inghilterra. In passato è stato Head of Research per la Commission for Looted Art in Europe e fellow del Warburg Institute, del Getty Research Institute, di Yale University e della Huntington Library.

GIUSEPPE BARBERA

Giuseppe Barbera è stato professore ordinario di Colture Arboree all'Università di Palermo.
Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi agrari e agroforestali del Mediterraneo.
Già assessore all'Ambiente del Comune di Palermo, è membro del Consiglio Scientifico dell'"Osservatorio nazionale del paesaggio e dell'Associazione Italiana Parchi e Giardini storici.

GIOVANNA BERTAZZONI

Giovanna Bertazzoni è Chairman di Christie's Europa dal giugno 2024. È entrata in Christie's nel 1998 come specialista nel Dipartimento di Arte moderna e impressionista. Nel 2011 è diventata Global Head di questo team, che ha guidato fino al 2024, insieme ad Adrien Meyer..

FILIPPO CAMEROTA

Filippo Camerota, architetto, è direttore scientifico del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Ha insegnato Disegno e Storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dedicando la sua carriera di studioso alla storia delle ‘intersezioni’ tra arte e scienza, con particolare riguardo alla prospettiva rinascimentale.

STEFANO CASCIU

Stefano Casciu, cagliaritano storico dell’arte, ha studiato a Firenze, sotto la guida di Mina Gregori, temi del collezionismo e del mecenatismo artistico della famiglia Medici, in particolare dell’ultima della famiglia, Anna Maria Luisa, Elettrice Palatina.

KEITH CHRISTIANSEN

Keith Christiansen è Curator Emeritus del Metropolitan Museum dove ha iniziato la sua carriera nel 1977 e dove, per oltre dieci anni (2009-2021) è stato presidente del Dipartimento di Pittura Europea “John Pope-Hennessy”.

THOMAS COKE, EARL OF LEICESTER

Thomas Edward Coke è succeduto al titolo di conte di Leicester nel maggio 2015, alla morte di suo padre.

ENRICO COLLE

Enrico Colle, dopo aver frequentato i corsi di Storia dell'Arte presso l’Università di Firenze e di Venezia dove si è laureato, si è specializzato nel campo delle arti decorative e ha incentrato i propri studi sugli arredi e sugli oggetti d’arte delle ex residenze reali italiane, anche in vista di una loro più corretta esposizione museografica.

ANDREA G. DE MARCHI

Andrea De Marchi è nato a Roma nel 1960, e qui ha preso alcuni titoli universitari, prima di un PhD a Losanna, ma ha imparato gran parte di quel che sa da Federico Zeri, con cui ha collaborato per quasi un decennio.

CARLO FALCIANI

Carlo Falciani, laureato a Firenze con Carlo Del Bravo nel 1995 con una tesi sul Rosso Fiorentino, ha studiato in Francia all'Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne ed è stato fellow a Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, e al Center for Advanced Study in the Visual Arts della National Gallery di Washington.

GIOVANNA FORLANELLI ROVATI

Giovanna Forlanelli Rovati, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e una breve esperienza all’Ospedale San Gerardo di Monza, intraprende una carriera professionale nel settore farmaceutico con incarichi manageriali. Attualmente è membro del CdA della società di ricerca scientifica e farmaceutica Rottapharm Biotech S.r.l.

WILL GOMPERTZ

Will Gompertz è direttore del Sir John Soane's Museum di Londra.
È stato direttore artistico del Barbican Centre di Londra e redattore artistico della BBC per undici anni.

MARIA PIA GUERMANDI

Maria Pia Guermandi archeologa classica, consulente scientifico progetti UE sulle politiche culturali e già responsabile del Sistema Museale della Regione Emilia-Romagna. Membro nel CdA della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

FRANCESCO GUZZETTI

Francesco Guzzetti insegna storia dell'arte contemporanea all'Università di Firenze. È membro dei comitati scientifici dell’Archivio Ennio Morlotti, della Fondazione Anna e Giulio Paolini e del Museo Medardo Rosso.

MARIO IOZZO

Mario Iozzo, laureato nel 1981 in Archeologia e Storia dell’Arte Greca all’Università di Firenze, si è perfezionato in quella di Pisa (1981-1982) e specializzato presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (1982-1984), conseguendo poi il Dottorato di ricerca nelle Università Toscane Consorziate (1986-1988).

ANDREA KERBAKER

Andrea Kerbaker, autore di libri di narrativa e saggistica, anima la Kasa dei Libri di Milano e il Kapannone dei Libri di Angera (Varese), dove tiene la sua collezione di oltre 35.000 volumi.

ANNA LAMBERTINI

Anna Lambertini, architetto e paesaggista con specializzazione post-laurea in Architettura dei giardini e Progettazione del Paesaggio e dottorato di ricerca in Progettazione Paesistica, è professoressa associata di Architettura del paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.

LAURA LOMBARDI

Laura Lombardi, storica dell’arte, laureata a Firenze con Carlo Del Bravo e specializzata a Siena con Enrico Crispolti, insegna Fenomenologia delle Arti Contemporanee e Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera e da quest’anno all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

MARCO MASSETI

Marco Masseti è zoologo e paleoecologo, specializzato nello studio delle relazioni che si sono sviluppate fra uomo e animali nel corso dell’evoluzione civile, delle specie zoologiche antropocore e della fauna di ambiente antropogenico. Per molti anni è stato docente e ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.

LUCA MATTEDI

Luca Mattedi è uno storico dell’arte, attualmente dottorando dell’Università di Trento, specializzato nella cultura figurativa toscana medievale e rinascimentale. Si è formato nelle università di Trento e di Firenze.

GIOVANNI MORELLI

Agronomo e arboricoltore, titolare dello Studio Progetto Verde e direttore tecnico della Società AR.ES. - Arboricoltura Estense di Ferrara, esercita la libera professione dal 1994, occupandosi sia di analisi della stabilità che, più in generale, di consulenze specialistiche nel settore dell’arboricoltura urbana, applicando i principi della morfofisiologia arborea.

ENRICO MORTEO

Enrico Morteo (1957) è architetto, critico e storico dell'architettura e del design. Pubblicista e saggista, ha scritto libri e curato mostre e cataloghi. È autore e conduttore radiofonico per RAI Radio3.

EUGENIO PANDOLFINI

Laureato in Architettura a Firenze, ha conseguito un master in Progettazione Architettonica Avanzata e il dottorato in Progetto Architettonico presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid (ETSAM), con una ricerca sulla relazione tra comunicazione, paesaggi e nuove tecnologie.

FILIPPO PIZZONI

Architetto paesaggista, laureato al Politecnico di Milano, si è specializzato in Conservazione di Parchi e Giardini Storici all’Università di York con una borsa di studio ICOMOS-IFLA. Si occupa di progettazione di giardini e restauro di parchi storici, pubblici e privati. 

MARCO SAMMICHELI

Marco Sammicheli è curatore per il settore design, moda e artigianato di Triennale Milano e direttore del Museo del Design Italiano. È International Relations Chief Officer di Triennale dove dal 2018 si occupa dell’Esposizione Internazionale in collaborazione con il Bureau International des Expositions (BIE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

LUCA SCARLINI

Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist. Raccontatore d’arte, collabora con numerosi musei.

CARLO SISI

Carlo Sisi, è stato direttore, fino al 2006, della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze e della Galleria del Costume, in cui ha promosso, con mostre e iniziative, la conoscenza dell’arte dell’Ottocento e del Novecento.

RICCARDO SPINELLI

Riccardo Spinelli si è laureato in Storia dell’arte all’Università degli Studi di Firenze nel 1982 (con Mina Gregori) e nello stesso ateneo ha conseguito il Diploma di Specializzazione (1986). 

SIMONE VERDE

Simone Verde è un museologo e storico dell'arte italiano. Già direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, di cui ha portato a termine il totale restauro e riallestimento, a partire dal gennaio 2024 è direttore delle Gallerie degli Uffizi.