Andrea G. De Marchi
NEGOZIO. ARTE E FINANZA DA METÀ OTTOCENTO

Intorno a metà Ottocento in Italia, e poi nel resto dell’Occidente, la finanza bancaria prese a interessarsi all’arte, spesso prospettando furbescamente idee di mecenatismo e promessa di plusvalenze. La rispettabilità del museo divenne un modello strategico per queste operazioni. Si volevano scimmiottare spazi istituzionali educativi e filantropici per cercare di promuovere opere in vendita. Presto da grandi mercanti d’arte seguirono l’esempio: quale sede migliore del Museo Bardini per parlarne?

Stagione: Autunno 2025
Data: 2 ottobre 2025
Durata: 49 min
Lingua: italiano
Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Autunno 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Frascati al tempo di Pio IX e del marchese Campana.
Ritratto di una città tra cultura antiquaria e moderne strade ferrate

A cura di Isabella Salvagni
Campisano Editore, Roma 2006

Il Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni (1539-1874)
Mario Tosi
Libreria dello Stato, Roma 1932

I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione
Nicola Di Mauro
Effatà Editrice , Cantalupa (TO) 2013

Napoleone, ladro d'arte. Le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre
Giorgio Enrico Cavallo
D'Ettoris Editori, Crotone 2022

The Evolution of Contemporary Arts Markets. Aesthetic, Money and Turbulence
Andrés Solimano
Routledge, Londra 2021

RELATIVI