Andrea G. De Marchi
NEGOZIO. I RAPPORTI TRA ARTE, RELIGIONE E FINANZA A METÀ DELL’OTTOCENTO

Intorno a metà Ottocento in Italia, e poi nel resto dell’Occidente, la finanza bancaria prese a interessarsi all’arte, spesso prospettando furbescamente idee di mecenatismo e promessa di plusvalenze. La rispettabilità del museo divenne un modello strategico per queste operazioni. Si volevano scimmiottare spazi istituzionali educativi e filantropici per cercare di promuovere opere in vendita. Presto da grandi mercanti d’arte seguirono l’esempio: quale sede migliore del Museo Bardini per parlarne?

Stagione: Autunno 2025
Data: 2 ottobre 2025
Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Autunno 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Amerigo Vespucci
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011

Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010

Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021

I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007

La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021

Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017

RELATIVI