Anna Anguissola
COLLEZIONARE IMITAZIONI: LA FORTUNA DELLA SCULTURA GRECA A ROMA
Nelle pagine degli autori antichi leggiamo i titoli di numerosi celebri capolavori della scultura greca soprattutto di età classica (V secolo a.C.), opera di grandi maestri come Mirone, Fidia, Policleto, Prassitele, Lisippo e molti altri. Alcune di queste statue, nel corso dei secoli, furono trasferite a Roma, spesso dedicate in templi e altri edifici pubblici, non di rado oggetto della passione di imperatori e altri facoltosi collezionisti. Repliche più o meno fedeli, nel medesimo formato dell’originale o in miniatura, popolavano i parchi e gli interni di abitazioni private, le scene dei teatri, le sale di impianti termali. Con il tempo, queste immagini pressoché ubique divennero non solo il veicolo per la conoscenza dell’arte greca dei secoli precedenti, ma anche gli elementi di un linguaggio in cui a certe opere e all’arte dei loro maestri erano associati concetti e ideali profondamente ‘romani’. Cosa ci insegnano, le cosiddette ‘copie romane’, a proposito della fortuna dell’arte della Grecia classica? Come si coniuga il concetto di ‘collezione’ a quello di ‘ornamento’ nella cultura artistica e architettonica romana? Quali valori trovavano espressione attraverso la memoria dell’arte greca?
Stagione: Autunno 2024
Data: 21 novembre 2024
Durata: 53 min
Lingua: italiano
Stagione: Autunno 2024
Data: 21 novembre 2024
Durata: 53 min
Lingua: italiano
dai CONSIGLI LIBRARI
Antichità. La civiltà romana. Arti visive
Umberto Eco
EncycloMedia Publishers, Milano 2014
L'arte romana oltre l'autore. Originalità, imitazione e riproduzione
Mariateresa Curcio
Mimesis, Sesto San Giovanni 2020
Statue in piccolo formato nel mondo greco e romano. La scultura ideale
Giovanni Colzani
All’insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2021
Museo Nazionale Romano. Sculture greche del V secolo. Originali e repliche
Enrico Paribeni
La libreria dello Stato, Roma 1953
Arte romana
Paul Zanker
Economica Laterza, Roma-Bari 2024
L'età della conquista. I giorni di Roma "Il fascino dell’arte greca III-I secolo a.C."
Eugenio La Rocca
Skira, Milano-Ginevra 2010
La libreria dello Stato, Roma 1953
Arte romana
Paul Zanker
Economica Laterza, Roma-Bari 2024
L'età della conquista. I giorni di Roma "Il fascino dell’arte greca III-I secolo a.C."
Eugenio La Rocca
Skira, Milano-Ginevra 2010
RELATIVI
Brevissime ETS
Via dei Renai, n°20r
50125 Firenze
Copyright Brevissime © 2025
30% discount offer!
Click the button to make this offer yours! Limited-time only!