Carlo Sisi
UMBERTINI IN TOGA. ROMA E POMPEI NELL’IMMAGINARIO DI FINE OTTOCENTO

Muovendo dagli affreschi di Cesare Maccari a Palazzo Madama, la lezione illustra la fortuna del tema antico nell’arte figurativa della seconda metà dell’Ottocento, quando la convergenza fra pittura realista e filtro estetizzante del Simbolismo coinvolsero Roma e Pompei in una immaginosa ricostruzione che includeva temi sociali ed evasioni sentimentali, ambientazioni scenografiche e ricreazioni romanzesche, in linea con l’archeologia positivista adottata da artisti e letterati per trasferire nel tempo moderno il fasto e le inquietudini di quelle trascorse e sempre vagheggiate civiltà. Pittori e scultori, non sempre fedeli al canone accademico, trattano infatti con inaspettate libertà i soggetti ricavati da fonti storiche e da ricostruzioni letterarie decretando, nell’ambito delle Esposizioni nazionali ed internazionali, la fortuna e la diffusione di un vero e proprio genere.

Stagione: Autunno 2025
Data: 4 dicembre 2025
Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Autunno 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Amerigo Vespucci
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011

Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010

Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021

I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007

La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021

Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017

RELATIVI