Claudio Paolini
FIRENZE 1865: LA RIVOLUZIONE URBANISTICA
Firenze aveva già visto nella prima metà dell’Ottocento la realizzazione di vari quartieri residenziali interni alle mura ma è a partire dal 1865 che la città conosce un rinnovamento radicale che ancora la segna profondamente.
Individuata quale capitale del nuovo Regno, Firenze (suo malgrado) si appresta in quell’anno ad accogliere le migliaia di Piemontesi chiamati a governare un’Italia ancora imperfetta. Tutto si trasforma grazie a un piano di ingrandimento messo a punto dall’architetto Giuseppe Poggi: si aprono i lungarni e i palazzi lungo il fiume si volgono all’acqua e alla luce; si creano spazi verdi pubblici per il passeggio e l’igiene urbana; si distruggono le antiche mura abbattendo il limen tra il dentro e il fuori e dai belvedere che si approntano sulle colline si invita a guardare dall’alto a una nuova città. Il tutto non senza sollevare, assieme al plauso di alcuni, malumori e critiche.
E oggi? Quanto della Firenze del Rinascimento che viene proposta al turismo internazionale è in realtà figlia dell’Ottocento? E quanto rileggere questi secolo può aiutare la città a riconquistare la sua reale identità?
Stagione: Autunno 2025
Data: 9 ottobre 2025
Individuata quale capitale del nuovo Regno, Firenze (suo malgrado) si appresta in quell’anno ad accogliere le migliaia di Piemontesi chiamati a governare un’Italia ancora imperfetta. Tutto si trasforma grazie a un piano di ingrandimento messo a punto dall’architetto Giuseppe Poggi: si aprono i lungarni e i palazzi lungo il fiume si volgono all’acqua e alla luce; si creano spazi verdi pubblici per il passeggio e l’igiene urbana; si distruggono le antiche mura abbattendo il limen tra il dentro e il fuori e dai belvedere che si approntano sulle colline si invita a guardare dall’alto a una nuova città. Il tutto non senza sollevare, assieme al plauso di alcuni, malumori e critiche.
E oggi? Quanto della Firenze del Rinascimento che viene proposta al turismo internazionale è in realtà figlia dell’Ottocento? E quanto rileggere questi secolo può aiutare la città a riconquistare la sua reale identità?
Stagione: Autunno 2025
Data: 9 ottobre 2025
dai CONSIGLI LIBRARI
Amerigo Vespucci
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011
Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021
I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021
Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011
Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021
I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021
Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017
RELATIVI

Brevissime ETS
Via dei Renai, n°20r
50125 Firenze
Copyright Brevissime © 2025
30% discount offer!
Click the button to make this offer yours! Limited-time only!