“Il vero giardiniere è un uomo che coltiva il terreno”, scriveva
Karel Čapek nella sua divertente e colta raccolta di scritti
dedicati ai lavori in giardino, pubblicata nel 1929. Materia prima
essenziale alla base delle pratiche di giardinaggio e orticoltura, il
terreno o, se si preferisce, il suolo, ossia lo
“strato superiore della crosta terrestre”, è per tradizione
disciplinare al centro del lavoro e dell’attenzione progettuale del
paesaggista, qualunque sia la categoria d’intervento con cui viene
chiamato a confrontarsi. Contaminati, impermeabilizzati, perforati,
attraversati anche in profondità da reti infrastrutturali, i suoli
urbani rappresentano in particolare, nella dimensione attuale, un
campo fertile di ricerca, di innovazione e di sperimentazione per
l’architettura del paesaggio e del giardino. Nuove specie di
spazi aperti si propagano nelle città, invitando a coltivare nuove
etiche ed estetiche dei paesaggi ordinari, a nutrire nuove
interpretazioni di natura. E della metafora edenica.
Stagione: Primavera 2024
Data: 9 maggio 2024
Durata: 51 min
Lingua: italiano
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?
Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Primavera 2024!
Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.