Filippo Camerota
DA VESPUCCI A GALILEO: MECENATISMO E COLLEZIONISMO SCIENTIFICO ALLA CORTE DEI MEDICI
La conferenza ripercorre alcuni degli episodi più rilevanti che, sotto l’egida del mecenatismo mediceo, hanno fatto di Firenze una capitale europea della scienza. La scoperta del Nuovo Mondo si deve in gran parte al contributo di due grandi fiorentini: l’astronomo Paolo Dal Pozzo Toscanelli, amico di Cosimo il Vecchio, che disegnò la mappa usata da Cristoforo Colombo in preparazione del suo primo viaggio oltreoceano, e il cosmografo-navigatore Amerigo Vespucci, protetto di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, che per primo riconobbe le terre appena scoperte come un nuovo continente. A metà del Cinquecento Cosimo I cominciò a collezionare gli strumenti matematici che andarono ad arricchire le raccolte dei Medici, contribuendo con il suo cosmografo Egnazio Danti alla riforma del calendario promulgata da papa Gregorio XIII nel 1581. E infine Galileo, scopritore di nuovi mondi celesti, che portò la gloria dei Medici a livelli straordinariamente alti, dedicando al loro nome i satelliti di Giove (le “stelle medicee”) e facendo di Firenze il centro più avanzato della ricerca scientifica. Di questi eventi la città mostra tracce indelebili, dalla meridiana a foro gnomonico di Santa Maria del Fiore, agli strumenti astronomici installati da Egnazio Danti sulla facciata albertiana di Santa Maria Novella, fino alle stanze delle matematiche che nell’età di Galileo accolsero i ‘tesori’ della scienza tra i capolavori dell’arte antica e moderna nella Galleria degli Uffizi.
Stagione: Primavera 2025
Data: 6 marzo 2025
Durata: 57 min
Lingua: italiano
Stagione: Primavera 2025
Data: 6 marzo 2025
Durata: 57 min
Lingua: italiano
dai CONSIGLI LIBRARI
Amerigo Vespucci
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011
Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021
I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021
Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011
Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010
Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021
I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021
Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017
RELATIVI

Brevissime ETS
Via dei Renai, n°20r
50125 Firenze
Copyright Brevissime © 2025
30% discount offer!
Click the button to make this offer yours! Limited-time only!