Francesco Guzzetti
LA DE-MATERIALIZZAZIONE DELLA COLLEZIONE

La storia dell’Arte Concettuale è fatta di vicende di artisti, curatori, galleristi. È forse meno nota la storia dei collezionisti che, dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, se ne sono occupati. Sono infatti pochissimi coloro che hanno colto immediatamente l’importanza della nuova arte, radicalmente de-materializzata. Se al collezionismo si associa l’idea del possesso di oggetti, come si può allora dichiararsi proprietari di concetti? Attraverso la storia di alcune figure pionieristiche del collezionismo degli esordi di questa vicenda, saranno indagate le modalità di circolazione, acquisizione ed esposizione in case private dei lavori di alcuni protagonisti della prima stagione dell’Arte Concettuale.

Stagione: Primavera 2025
Data: 22 maggio 2025

Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Primavera 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Multiple Modernities
Shmuel Noah Eisenstadt
Taylor & Francis Inc., Londra 2002

Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente
Edward Wadie Said
Feltrinelli, Milano 2013

Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference
Dipesh Chakrabarty
Princeton University Press, New Jersey 2007

Museum activism 
Robert R. Janes, Richard Sandell
Taylor & Francis Inc., Londra 2019

Museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital tranformation
Lucia Cataldo, Marta Paraventi
Hoepli, Milano 2023

La fine della storia e l'ultimo uomo
Francis Fukuyama
Biblioteca Utet, Milano 2023 

RELATIVI