Giovanna Bertazzoni
COLLEZIONARE OPERE SU CARTA: STORIA, PASSIONE, INVESTIMENTO

Collezionare opere su carta è una forma di collezionismo molto speciale. Si sceglie, prima di tutto, il supporto: la carta. La tecnica passa in secondo piano, come passa in secondo piano il periodo in cui l'opera è stata eseguita (nel Medioevo o ieri?) e addirittura se sia unica o un multiplo (stampa o fotografia?). Quello che importa più di tutto è la consapevolezza che un'opera su carta sia la ʻprima ideaʼ dell'artista, più vicina al momento creativo vero e proprio, l'enthusiasmós degli antichi Greci. L'altra ossessione dei collezionisti di carta: la condizione. Ci sono tutti i margini originali? C'è un supporto ulteriore? Il foglio è stato tagliato? Parleremo di carte fatte a mano, di carte colorate, di deckled edges, di laid e wove paper, di filigrane... e della passione che accomuna chi raccoglie queste opere straordinarie e del mercato delle opere su carta.

Stagione: Primavera 2025
Data: 17 aprile 2025

Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Primavera 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Multiple Modernities
Shmuel Noah Eisenstadt
Taylor & Francis Inc., Londra 2002

Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente
Edward Wadie Said
Feltrinelli, Milano 2013

Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference
Dipesh Chakrabarty
Princeton University Press, New Jersey 2007

Museum activism 
Robert R. Janes, Richard Sandell
Taylor & Francis Inc., Londra 2019

Museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital tranformation
Lucia Cataldo, Marta Paraventi
Hoepli, Milano 2023

La fine della storia e l'ultimo uomo
Francis Fukuyama
Biblioteca Utet, Milano 2023 

RELATIVI