Cristina Acidini
LA GLORIA E LA SASSATA.
LE COLPE DELLA SCULTURA
Nel codice simbolico delle Arti, nel Cinquecento alla Scultura fu assegnato l’alloro: vale a dire, un’allusione alla gloria dell’esposizione pubblica, di cui godeva e gode molta statuaria. Ma la gloria ha il suo lato oscuro. Attraverso i secoli, le statue installate alla pubblica vista hanno celebrato e continuano a celebrare fatti e personaggi che, ritenuti meritevoli o commemorati per dovere nel loro tempo, sono poi apparsi obsoleti o addirittura esecrandi. La colpa (involontaria) d’aver glorificato divinità ripudiate e tiranni deposti, la scultura la sta ancora scontando, specie dopo la caduta dei regimi totalitari del Novecento. Oggi si autoesilia dalla pratica della figura umana rifugiandosi nel gioco astratto dei volumi e dei materiali, nel concettuale, nella land art. Quanto alle statue aventi valenza politica, non si contano quelle rimosse e distrutte dall’antichità ai nostri giorni, da Mussolini a Saddam Hussein e, ora, a Colombo e al generale Lee. Del resto anche il David di Michelangelo – la statua più idolatrata del mondo – venne preso a sassate la notte prima d’esser montato sul basamento di fronte a Palazzo Vecchio a Firenze.
Stagione: Autunno 2023
Data: 28 settembre 2023
Durata: 47 min
Lingua: italiano
Stagione: Autunno 2023
Data: 28 settembre 2023
Durata: 47 min
Lingua: italiano
dal DIZIONARIO di BREVISSIME
dai CONSIGLI LIBRARI
Decoding Dictatorial Statues
Ted Hyunhak Yoon
Onomatopee 157, Eindhoven 2019
Donatello. Il Rinascimento
A cura di Francesco Caglioti, con Neville Rowley, Aldo Galli, Laura Cavazzini
Catalogo della mostra (Firenze, 2022)
Marsilio Editori, Venezia 2022
La Primavera del Rinascimento. La Scultura e le Arti a Firenze 1400-1460
Donatello. Il Rinascimento
A cura di Francesco Caglioti, con Neville Rowley, Aldo Galli, Laura Cavazzini
Catalogo della mostra (Firenze, 2022)
Marsilio Editori, Venezia 2022
La Primavera del Rinascimento. La Scultura e le Arti a Firenze 1400-1460
A cura di Marc Bormand e Beatrice Paolozzi Strozzi
Catalogo della mostra (Firenze, 2013)
Mandragora, Firenze 2013
La scultura lingua morta e altri scritti
Arturo Martini
A cura di Elena Pontiggia
Abscondita, Milano 2018
La scultura lingua morta e altri scritti
Arturo Martini
A cura di Elena Pontiggia
Abscondita, Milano 2018
RELATIVI

Brevissime ETS
Via dei Renai, n°20r
50125 Firenze
Copyright Brevissime © 2025
30% discount offer!
Click the button to make this offer yours! Limited-time only!