Maria Pia Guermandi
IL MUSEO (DE)COLONIALE

In questo incontro si tratterà del come e perché la decolonizzazione culturale abbia messo in crisi il ruolo del museo pubblico moderno in Occidente e stia profondamente influenzando la stessa evoluzione della disciplina museologica; e di come un’invenzione italiana/europea si sia diffusa nel mondo.
Si indagherà il rapporto con le altre culture nello specchio ʻdeformanteʼ dell’istituzione museale e il tema delle restituzioni del patrimonio. Nonostante le molte resistenze e difficoltà, la decolonizzazione rappresenta un’ineludibile opportunità per riconnettere i nostri musei alle istanze della contemporaneità. Un’occasione straordinaria per ripensare il ruolo del museo nel mondo globale.
E in Italia? Cosa possiamo imparare dalle esperienze internazionali?

Stagione: Primavera 2025
Data: 13 marzo 2025
Durata:
45 min
Lingua: italiano

Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Primavera 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Multiple Modernities
Shmuel Noah Eisenstadt
Taylor & Francis Inc., Londra 2002

Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente
Edward Wadie Said
Feltrinelli, Milano 2013

Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference
Dipesh Chakrabarty
Princeton University Press, New Jersey 2007

Museum activism 
Robert R. Janes, Richard Sandell
Taylor & Francis Inc., Londra 2019

Museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital tranformation
Lucia Cataldo, Marta Paraventi
Hoepli, Milano 2023

La fine della storia e l'ultimo uomo
Francis Fukuyama
Biblioteca Utet, Milano 2023 

RELATIVI