Patricia Lurati
ANIMALI ʻMARAVIGLIOSIʼ: DESCRIVERE L’IGNOTO

Nella seconda metà del Trecento i mercanti fiorentini che si recavano in pellegrinaggio in Terrasanta avevano l’occasione di osservare dal vero animali esotici mai visti prima. Una volta rientrati in patria, quando si apprestavano a scrivere diari e resoconti di viaggio per immortalare la loro impresa, si trovavano a dover descrivere una fauna meravigliosa sconosciuta. Difficoltà non da poco, dovevano infatti fornire al lettore informazioni scritte che gli consentissero di elaborare un’immagine mentale corrispondente alla realtà. Dotati di una nuova forma mentis concreta e razionale, i mercanti fiorentini riuscirono a trovare un escamotage per assolvere questo compito.

Stagione: Autunno 2025
Data: 13 novembre 2025
Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Autunno 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Amerigo Vespucci
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011

Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010

Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021

I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007

La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021

Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017

RELATIVI