Antonella Nesi
MEMORIE IN VENDITA: IL MERCATO ANTIQUARIO E LA CULTURA DEL GUSTO TRA XIX E XX

Nel corso degli ultimi decenni dell’Ottocento l’antiquariato assunse un ruolo cruciale nella definizione del gusto borghese e aristocratico, alimentando nuove forme di collezionismo, arredamento e musealizzazione del passato. In un’epoca segnata dalla nascita dei musei pubblici, dal consolidarsi delle discipline storico-artistiche e dall’emergere del mercato antiquario moderno, l’antico divenne oggetto di riscoperta, selezione e reinvenzione. L’intervento intende indagare il profilo culturale e sociale di questo fenomeno, soffermandosi su alcuni casi emblematici di raccolte, esposizioni e figure di intermediari, in particolare sugli antiquari Stefano Bardini ed Elia Volpi.

Stagione: Autunno 2025
Data: 22 settembre 2025
Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Autunno 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Amerigo Vespucci
Franco Cardini, Marina Montesano
Le Lettere, Bagno a Ripoli 2011

Arte e scienza. Da Leonardo a Galileo
Filippo Camerota
‘Dossier d'art’
Giunti Editore, Firenze 2010

Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia
A cura di Filippo Camerota
Catalogo della mostra (Firenze, 2021-2022)
Sillabe, Livorno 2021

I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali
A cura di Filippo Camerota, Mara Miniati
Catalogo della mostra (Firenze, 2008-2009)
Giunti Editore, Firenze 2007

La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
David Abulafia
Il Mulino, Bologna 2021

Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa, Stefan Weppelmann
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2017

RELATIVI