Antonella Nesi
MEMORIE IN VENDITA: IL MERCATO ANTIQUARIO E LA CULTURA DEL GUSTO TRA XIX E XX SECOLO

Nel corso degli ultimi decenni dell’Ottocento l’antiquariato assunse un ruolo cruciale nella definizione del gusto borghese e aristocratico, alimentando nuove forme di collezionismo, arredamento e musealizzazione del passato. In un’epoca segnata dalla nascita dei musei pubblici, dal consolidarsi delle discipline storico-artistiche e dall’emergere del mercato antiquario moderno, l’antico divenne oggetto di riscoperta, selezione e reinvenzione. L’intervento intende indagare il profilo culturale e sociale di questo fenomeno, soffermandosi su alcuni casi emblematici di raccolte, esposizioni e figure di intermediari, in particolare sugli antiquari Stefano Bardini ed Elia Volpi.

Stagione: Autunno 2025
Data: 23 settembre 2025
Durata: 38 min
Lingua: italiano
Write your awesome label here.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ARGOMENTO?

Acquista ora tutti i BreVideo delle lezioni che si terranno durante la stagione Autunno 2025!

Appena saranno disponibili, troverai i video nella tua area personale.

dal DIZIONARIO di BREVISSIME

dai CONSIGLI LIBRARI

Elia Volpi e Wilhelm Von Bode. Fotografia e commercio d’arte tra Firenze e Berlino, 1892-1927
Patrizia Cappellini
Angelo Portecorboli Editore, Firenze 2022

L’eredità di Stefano Bardini a Firenze: le opere d’arte, la villa e il giardino
A cura di Antonio Paolucci
Mandragora, Firenze 2019

Museo Stefano Bardini. Guida alla visita del museo
A cura di Antonella Nesi
Polistampa, Firenze 2011

Palazzo Davanzati e le collezioni di Elia Volpi
Roberta Ferrazza
Centro Di, Firenze 1994

Stefano Bardini 1922-2022. Il principe degli antiquari fra Otto e Novecento
A cura di Giulia Coco, Carlo Francini, Marco Mozzo, Valentina Zucchi
Polistampa, Firenze 2024

Stefano Bardini “Principe degli Antiquari”. Prolegomenon to a Biography
Anita Fiderer Moskowitz
Centro Di, Firenze 2015

RELATIVI