L’ottava stagione delle Brevissime sarà ospitata presso il Museo Stefano Bardini e il filo conduttore è la maniera, il gusto, il trend che attraverso le varie epoche ha influenzato e determinato gli usi, i costumi, le architetture, le decorazioni, le idee sul collezionismo fino a quelle sulla cucina, in Italia e non solo.
Abbiamo voluto chiamarlo “L’Andazzo” per richiamare un’idea di movimento che potesse collegare argomenti anche fra loro distanti.
Ad inaugurarla sarà Antonella Nesi con Memorie in vendita: il mercato antiquario e la cultura del gusto tra XIX e XX secolo, cui seguiranno Andrea G. De Marchi con Negozio. Arte e finanza da metà Ottocento, Claudio Paolini con Firenze 1865: la rivoluzione urbanistica, Sofia Gnoli con Tra incanti e strategie. Riflessioni sulla moda in Italia tra le due guerre, Enrico Colle con Esotici splendori. Influenze orientali sulle arti e le decorazioni in Europa dal Seicento all’Ottocento, Patricia Lurati con Animali ‘maravigliosi’: descrivere l’ignoto, Luca Scarlini con Egittomania, Fabrizia Lanza con Conzummè. Trasformazioni gastronomiche in Sicilia nei primi decenni dell’Ottocento, e infine Carlo Sisi con Umbertini in toga. Roma e Pompei nell’immaginario di fine Ottocento.